dal 1932 oggetti che rimangono negli occhi di chi li osserva

Storia

La storia di un eredità lasciata nel centro cittadino: ditta Luigi Del Fante – via dei Servi a Firenze – chiusa nel 1996
La ditta Del Fante nasce nel 1895 al galluzzo e negli anni crea una serie di capolavori di insegne, ancora oggi presenti nel centro di Firenze:
- l’insegna di Queen Victoria, in via Por Santa Maria,
- le scritte sulle vetrine delle Botteghe di Donatello in Via de' Servi
- le stupende B di Beltrami in Piazza dell'Olio
- di Lucca ,la bellissima vetrina del Monte Dei Paschi in via Roma
- tante altre insegne a Pistoia, Prato,Montevarchi & San Giovanni Valdarno.
La sua bottega, portata avanti per generazioni forma una serie di artisti delle insegne, alcuni dei quali conosciuti ed osservati nel proprio lavoro da David, tra cui Mangani Otello, Mauro Mazzi, Gino Nardi, Gino Fantechi, Rodolfo Mecacci.
L'abilità e la precisione del signor Fernando Del Fante, ha reso famosa nell'arco di tutto il 900 questa bottega, diventando un punto di riferimento negli anni per questo tipo di lavorazione.

1895

La nostra ditta nasce ufficialmente nel 1932 dall’abilità di un pittore dell’epoca, famoso negli ambienti artistici fiorentini, Gino Nardi. Da giovane lavora come apprendista dall’età di 13 anni e fino ai 30, presso la storica bottega di insegne di Firenze, Luigi Del Fante in Via dei Servi.
Nel 1932 Nardi apre una sua attività in Via della Stufa 31 R, nel pieno centro storico di Firenze, col nome “Nardi e C” e si distingue subito come alternativa alle bellissime insegne dipinte a mano prodotte dal suo maestro Del Fante.


1932

Prosegue la sua esperienza lavorativa facendosi conoscere sempre più e dal 1953 sceglie di cambiare il nome nell'attuale “La Pintatutto”. Produciamo negli anni insegne di botteghe che ancora oggi sono installate e in ottimo stato nel centro storico di Firenze, pur essendo trascorsi in alcuni casi più di 70 anni.


1953

Nel 1996 la ditta Luigi Del Fante chiude lasciando un vuoto artistico che noi de La Pintatutto abbiamo avuto il piacere di riempire, salvando in tanti casi il centro storico dall’avvento di plastiche pubblicitarie di dubbio gusto.
Se ho inziato a fare questo lavoro, è perchè io appena quindicenne, girando per il centro di Firenze ignaro di tanta bellezza, mi sono innamorato dei vostri lavori.
Grazie Fernando e Luigi

1996

Attualmente alla terza generazione, La Pintatutto dal 2006 ha preso una decisione coraggiosa e controtendenza, quella di tornare al passato e quindi all’artigianalità di un tempo. La modernità di oggi ha portato tanti vantaggi ma anche la perdita della passione e della cura che deve esser necessariamente dedicata ad un’insegna per farla rimanere negli occhi di chi la guarda.
Grazie a questo lavoro, noi de La Pintatutto abbiamo contribuito a mantenere nella nostra città gli splendidi esempi di lavori in vetro che hanno dato lustro per oltre un secolo alle storiche botteghe fiorentine.
David Collini segue di persona ogni progetto, è un grande osservatore di tutto ciò che lo circonda ed autodidatta nel suo lavoro di artigiano.
La nostra missione continua ad esser difficile, ma dopo dieci anni i successi lavorativi della nostra azienda sono sotto gli occhi di tutti.


2006

1932 fino al 1953

dal 1953 fino a inizio anni 70

dal 1970 a fine anni 70

da fine anni 70 al 1985

dal 1985 al 2006

dal 2006 ad oggi

Fornitore ideale sia per le agenzie pubblicitarie sia per i clienti finali, La Pintatutto ha uno studio grafico interno per garantire velocità e puntualità di esecuzione dei mezzi pubblicitari. La Pintatutto opera su tutto il territorio nazionale. Per le aziende e i negozi con sede nei comuni di Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino si occupa anche di chiedere le autorizzazioni necessarie per l’installazione.